Alimentazione: crescere in modo sano ed equilibrato

alimentazione bambino

Un tema a me molto caro è quello dell’alimentazione e le prime idee che mi sorgono in merito sono:

  • Mangiare, alimentarsi è indispensabile.
  • Siamo cio`che mangiamo.
  • Mangiare è un piacere.


Il primo punto penso sia noto e chiaro a tutti. Il secondo è una celebre frase che è sintesi di un pensiero di un filosofo, addirittura, e una verità.

Noi siamo davvero quello che mangiamo, basti pensare al fatto che le cellule (i mattoncini del nostro corpo) sono davvero composti da sostanze derivate dal cibo che assumiamo quotidianamente. Inoltre ogni singolo nostro atto e pensiero riesce ad essere propdotto utilzzando energia derivante dal cibo.

Già questo basta a togliere ogni dubbio anche se è molto più complicato e non si riduce a questo.
Poi il terzo punto direi che puo’ essere soggettivo ma a mio parere “mangiare dovrebbe essere un piacere” ma, per il momento, non parlerò di questo punto.

 

L’alimentazione per il tuo bambino

Dalle semplici riflessioni sopra ne deriva che una sana alimentazione riveste un’importanza fondamentale per la salute e costituisce la base della prevenzione di moltissime patologie. Il modo più semplice per garantire al corpo le sostanze adeguate è variare il più possibile i cibi in tavola.

La piramide dell'alimentazione

La piramide alimentare della Società Svizzera di Nutrizione rappresenta la base per un’alimentazione varia ed equilibrata. Per assicurare un apporto di energia, sostanze nutritive e protettive capace di coprire le esigenze del corpo, è necessario consumare gli alimenti del livello inferiore della piramide in quantità maggiori mentre gli alimenti della parte alta in quantità minore.


La combinazione degli alimenti nel giusto rapporto consente di ottenere un’alimentazione equilibrata.
Un pasto principale (colazione, pranzo, cena) equilibrato è costituito idealmente sempre da tre componenti principali:

  • Carboidrati come contorni amidacei, sotto forma di pane, patate, pasta, legumi, riso o altri tipi di cereali
  • Fornitori di proteine come carne, pesce, uova, latticini, tofu o altri prodotti sostitutivi della carne
  • Verdura, insalata, frutta (5 porzioni di frutta e verdura al giorno).

Alimentazione: la nutrizione nel piatto

Alimentazione: la nutrizione nel piatto

Il piatto modello da un lato mostra gli alimenti di cui si compone un pasto completo, dall’altro rappresenta il rapporto nel quale ogni alimento dovrebbe essere presente sul piatto affinché il pasto possa essere considerato equilibrato.

Le quantità variano in base al tipo di alimento e alle esigenze individuali (attività fisica, sesso, altezza).

A queste norme generali chiaramente si aggiungono l’importanza de: la qualità degli alimenti, la stagionalità e regionalità, il rispetto dei cinque pasti al giorno con orari/pause regolari, il consumo del pasto senza fretta/masticando con calma senza distrazioni (tv, telefono) ma convivialità (pasto in famiglia/con amici), il movimento quotidiano….

Chiaramente il discorso potrebbe continuare a lungo ma lascerò alcuni link di approfondimento e sono aperta alle domande.

 

PER CONFRONTARTI CON NOI, RICEVERE INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI
FISSA UN APPUNTAMENTO IN STUDIO.
CHIAMA OGGI STESSO

Tel. +091 994 72 22

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *